Ferrara e dintorni

Situata nella bassa pianura emiliana Ferrara sorge sulle sponde del Po di Volano, che separa la città medioevale dal primitivo borgo di San Giorgio e delimita il confine con i nuovi insediamenti contemporanei a sud delle mura. Ferrara gode di un periodo aureo quando nel Basso Medioevo e nel Rinascimento, sotto il governo della famiglia degli Este, viene trasformata in un centro artistico di grande importanza italiano ed europeo, arrivando ad ospitare personalità come Ludovico Ariosto, Niccolò Copernico, Tiziano, Giovanni Pico della Mirandola.
granoL’ UNESCO conferisce a Ferrara il titolo di patrimonio mondiale dell’umanità per la prima volta nel 1995 come città del Rinascimento e successivamente, nel 1999, riceve un ulteriore riconoscimento per il Delta del Po e per le Delizie estensi. Ferrara inoltre è una dei 4 capoluoghi di provincia (assieme a Bergamo, Lucca e Grosseto), il cui centro storico è rimasto quasi completamente circondato dalle mura che, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
La città contemporanea poggia su un’economia basata sulla produzione agricola e industriale che ne fanno un centro di primaria importanza grazie alla presenza di numerosi impianti industriali presenti nell’area della piccola e media impresa. L’agricoltura ferrarese risulta essere a tutt’oggi uno dei settori più importanti dell’economia provinciale: la base occupazionale della provincia raggiunge l’8,3% ovvero il tasso più elevato di tutto il nord-est d’Italia con 8.763 industrie attive nel settore e 180 000 ettari di superficie agraria complessiva.